Le attività di team building online si dimostrano uno strumento efficace nel promuovere la coesione e la cooperazione tra i dipendenti di un’azienda, sia che lavorino in presenza o in modalità remota. Oggigiorno, infatti, i team di lavoro possono essere composti da persone che provengono da ogni parte del mondo e proprio per questo è fondamentale realizzare dei momenti di team building digitali, per migliorare la collaborazione e la connessione del proprio staff aziendale.
Scopriamo quindi insieme quali sono i vantaggi e gli esempi di attività di team building online.
Vantaggi delle attività di team building online
Nell’ambito aziendale moderno, l’ufficio non è più solo un luogo fisico ma diventa un ambiente fluido e personalizzabile, che deve essere in grado di sostenere al meglio le esigenze dei lavoratori in modalità smart, distribuiti in tutto il mondo. Lavorare da remoto e non avere mai contatti diretti con i propri colleghi può però provocare anche un sentimento di alienazione e solitudine, diventando uno degli svantaggi principali dell’operare in modalità virtuale.
Le attività di team building online possono invece rafforzare lo spirito di squadra e creare nuove sinergie tra colleghi, garantendo ai dipendenti un senso di appartenenza e mitigando così la sensazione di solitudine.
Molte aziende, infatti, considerando che i dipendenti provengono da diverse parti del mondo, optano per l’utilizzo di webinar o videoconferenze per trasferire le attività di team building dallo spazio fisico all’ambiente online. Questo approccio offre vantaggi significativi, evidenziando la flessibilità e l’accessibilità di tali iniziative.
Nonostante i membri del team non partecipino alle attività nello stesso luogo, le iniziative online riducono le distanze e consentono a tutti di sentirsi pienamente coinvolti.
Idee per attività di team building online efficaci
Per creare un legame solido tra i dipendenti e collaboratori, è essenziale offrire esperienze di team building online coinvolgenti e divertenti. Si possono quindi adottare diverse attività tra cui:
- caccia al tesoro virtuale: questa consiste in attività di problem solving con smartphone e dispositivi elettronici, favorendo la comunicazione tra i partecipanti e la coesione del gruppo.
- escape room online: qui è necessario usare il proprio ingegno per risolvere l’avventura scelta. In questo caso per giocare basterà un PC e si potrà attivare l’attività con i propri colleghi a distanza con una videochiamata a schermo condiviso.
- quiz trivia: è il classico quiz con domande e risposte. Queste possono essere di tipo culturale, incentrate su un tema specifico o persino riguardanti l’azienda.
- pictionary virtuale: infine è uno dei giochi da tavolo più amati che può essere facilmente svolto anche online.
All’interno di tutte queste attività i giocatori dovranno unire le forze e collaborare, per la realizzazione di un progetto di collaborazione unico e formativo.
Strategie per l’implementazione di attività di team building online
Per pianificare al meglio le pratiche di team building online, bisogna progettare correttamente ogni attività per evitare il rischio di non rispettare gli obiettivi definiti. Gli step fondamentali della pianificazione per un corretto e funzionale evento di collaborazione digitale sono:
-
- definire i propri obiettivi, è importante valutare cosa è necessario all’interno del proprio team e gli aspetti che richiedono miglioramenti.
- progettazione dell’attività, dove viene richiesto un eventuale survey pre-evento da confrontare con una successiva post-evento, proprio per verificare l’impatto del progetto.
- scelta della piattaforma, come ad esempio tramite Zoom, Microsoft Teams e Google Meet, per rafforzare i legami dei dipendenti.
- programmazione dell’attività, dove si deve stendere una scaletta e una timeline che sia strutturata ma anche flessibile.
- infine, coinvolgere attivamente tutti i membri del team, favorendo la collaborazione e il lavoro di squadra.
Per assicurare l’engagement e la partecipazione di tutti i membri del team, è fondamentale promuovere una comunicazione trasparente e inclusiva, dove le opinioni di ciascuno siano valorizzate.
Misurare l’impatto delle attività di team building online
Per valutare il successo dell’attività di team building online, è essenziale per l’azienda considerare attentamente il follow-up successivo, insieme ai relativi feedback. Risulta quindi indispensabile fornire un questionario ai partecipanti del team building online e, basandosi sulle risposte ottenute, valutare se l’evento ha raggiunto l’obiettivo desiderato. In alternativa ai sondaggi, è possibile utilizzare discussioni online e forum, che forniscono un ambiente virtuale in cui i dipendenti possono scambiare idee, risolvere problemi e partecipare a dibattiti.
È importante sottolineare che per valutare correttamente i risultati e misurare questo tipo di progetto è fondamentale definire la situazione di partenza, analizzare i progressi nel tempo e potenziare periodicamente il proprio team attraverso altre attività, in quanto gli eventi una-tantum non contribuiscono a un miglioramento della coesione aziendale.
In conclusione, le attività di team building online consentono di mantenere vivo il cuore pulsante dell’azienda e di rafforzare il senso di coesione e di lavoro di squadra, contribuendo ad accrescere la fiducia nell’azienda e a migliorare la performance dei lavoratori. La parte più interessante dell’attività virtuale è la possibilità di collaborare alla creazione di un ambiente inclusivo e stimolante, che permette anche di potersi divertire insieme.