brand-identity

Quando si gestisce un’azienda o si è liberi professionisti, avere un brand è determinante per il proprio successo. La notorietà del marchio, infatti, permette di aumentare i clienti, ma il mercato è saturo di marchi, oltre che competitivo. Anche nelle nicchie avere successo non è facile, poiché i consumatori di oggi sono sempre più esigenti e attenti ai valori e alla qualità dei prodotti. Cosa fare, a questo punto? Quali sono le strade da percorrere? Rivolgersi a un’agenzia di comunicazione in provincia di Frosinone come The Line è il punto di partenza: un team di giovani creativi che propone servizi di brand identity, di social media marketing, di web design e campagne pubblicitarie in foto e video.

Brand identity, la definizione

Iniziamo proprio da qui, dalla definizione di brand identity. In modo quasi banale, possiamo dire che la brand identity si compone di tutti quegli elementi riconoscibili del marchio, che dunque lo contraddistinguono dai competitor: valori aziendali, logo, motto, scelta di colori ben precisa. Quando si costruisce un brand, si prendono in considerazione tutti gli elementi aziendali, in modo tale da evocare un’immagine ben precisa e soprattutto rappresentativa e coerente.

Sono due, però, le caratteristiche imprescindibili: coerenza e impatto. Pensiamo a un logo: stesso font, stesso aspetto e stesso stile per il sito e gli eventuali negozi, le pagine social. Il cliente deve sviluppare un senso di fiducia e consapevolezza nei confronti del marchio, e può farlo solo se lo riconosce come tale sotto ogni aspetto. Pensiamo ai loghi dei brand più famosi: la mela di Apple, la virgola (Swoosh) di Nike. Cosa hanno in comune questi due loghi? Sono semplici, facili da riconoscere. Questo dimostra che è giusto pensare in grande, ma è anche giusto essere concreti nel marketing.

Coerenza di stile

Abbiamo già accennato all’importanza della coerenza, ma quali sono i punti focali su cui concentrarsi? Cosa permette di creare il brand? Quali sono gli elementi che concorrono ad avere un’idea più chiara? Diversi, in realtà: si parte sempre dalla mission aziendale, dalla propria storia, per poi stilare delle linee guida su come e quando usare il proprio logo. Al centro di tutto rimane anche il cliente, ovvero il target di riferimento. Sono proprio i clienti, spesso, a ispirare le idee vincenti.

Veniamo poi al tone of voice, ovvero il tono di voce del proprio brand: emozionale, professionale. Possiamo trovare un modo di comunicare che è unico e riconoscibile. Anche in questo caso vengono poi stilate le linee guida per i contenuti, che naturalmente saranno seguite da tutti, da coloro che magari scrivono sul sito, ovvero i copy, fino al social media manager che gestisce le pagine social. Infine, ma non per importanza, il design, in cui rientrano tutti gli elementi contraddistintivi, tra cui font, colori, stile delle foto, pattern e tanto altro.

Gli elementi per una comunicazione efficace: dalla creatività all’autenticità

Per comunicare in modo efficace, naturalmente ci sono molti modi, ma anche aspetti da non perdere di vista. Quali? La creatività ai primi posti, in quanto consente di sperimentare, di trovare nuovi modi per parlare al pubblico, di esprimersi con chiarezza. Ed è qui che parliamo di autenticità. Non è facile conquistare il proprio target al giorno d’oggi, dal momento in cui i clienti sono sempre più esigenti nei confronti dei brand. Una brand identity efficace, tuttavia, ti permette di creare un filo conduttore, di puntare sull’autenticità. E alla qualità, ovviamente.

Ed è proprio la qualità il passo su cui vogliamo infine concentrarci. C’è sempre un motivo per cui, a parità di qualità, un cliente sceglie un brand preciso. Perché magari si rivede nei valori aziendali, perché si fida della provenienza dei prodotti, perché è fidelizzato, in “connessione” con il brand. Per raggiungere questo livello di fiducia, è imperativo lavorare sulla proprio brand identity. Come? Con i professionisti del settore, perché possono guidare la clientela a trovare la propria voce, a trovare il modo giusto per raccontare la propria storia.