Che il vetro sia una tendenza nel mondo del design non è ormai un mistero: poter avere grandi vetrate e luce è uno dei requisiti che continua a far vendere alcuni immobili più facilmente. Ma se vi dicessimo che c’è di più? Le vetrate artistiche sono un must. Lo hanno dimostrato artigiani e artisti sempre più richiesti nel settore ma anche le riviste di arredamento e le fiere specifiche che mostrano foto e progetti a tema; a raccontarci tutto sulle vetrate artistiche è vetrateartistichecolombo.com, un artigiano che realizza vetrate artistiche non solo in ambito design domestico ma anche sacro per edifici di culto e chiese e che si occupa anche di restauro e riparazione di vetrate artistiche vintage.
La grande architettura e la grande arte sono entrambe create dalla luce. La luce ha la capacità di trasformare qualsiasi spazio ed è per questo che è uno strumento così potente per i designer. L’uso della luce nel design degli interni è cresciuto in modo significativo negli ultimi decenni, soprattutto negli spazi residenziali.
La rivoluzione industriale ha aperto la strada al movimento modernista, che ha privilegiato la funzione rispetto alla forma. L’espressione artistica si limitava ai materiali utilizzati invece che al loro utilizzo, il che comprensibilmente non era molto divertente per gli artisti. Per fortuna le cose sono cambiate!
Oggi i designer tendono a utilizzare la luce naturale e l’illuminazione artificiale come un unico elemento coesivo. L’uso della luce per decorare la vostra casa non deve per forza risultare clinico o noioso, basta avere un po’ di ispirazione!
Decorare con la luce
L’illuminazione è un ottimo modo per decorare la casa e spesso viene trascurata. Il vetro temperato è un vetro resistente e temperato utilizzato nella maggior parte degli edifici residenziali e commerciali. È progettato per frantumarsi in piccoli pezzi quando si rompe. Decorare la vostra casa con la luce la farà sembrare calda, invitante e moderna. La grande architettura e la grande arte sono entrambe create dalla luce. La luce ha la capacità di trasformare qualsiasi spazio ed è per questo che è uno strumento così potente per i designer. L’uso della luce nell’interior design è cresciuto in modo significativo negli ultimi decenni, soprattutto negli spazi residenziali. La rivoluzione industriale ha aperto la strada al movimento modernista, che ha privilegiato la funzione rispetto alla forma. L’espressione artistica era limitata ai materiali utilizzati piuttosto che al loro uso, il che comprensibilmente non era molto divertente per gli artisti. Fortunatamente le cose sono cambiate!
Tipi di vetrate
– Vetrate a piombo. Una forma tradizionale di vetrata che viene creata tagliando, molando e saldando insieme piccoli pezzi di vetro. I piccoli pezzi di vetro vengono poi montati in una cornice di legno ricoperta da un tessuto decorativo.
– Vetro colorato dimensionale. Il vetro colorato dimensionale è progettato per sembrare un’unica opera d’arte. Viene realizzata con tecniche speciali che permettono ai pezzi di vetro di fondersi perfettamente tra loro.
– Mosaico di vetro colorato. I mosaici di vetro colorato sono progettati per creare un aspetto moderno e astratto. Sono realizzati con piccoli pezzi di vetro colorato che vengono poi incollati tra loro.
– Calcestruzzo colorato. Il calcestruzzo colorato viene creato versando il calcestruzzo in uno stampo e poi dipingendolo. Il calcestruzzo può essere versato in qualsiasi forma e può essere utilizzato come pannello decorativo per le pareti o come piano d’appoggio.
– Rame colorato. Come il calcestruzzo colorato, anche il rame colorato viene creato versando il materiale in uno stampo. Tuttavia, invece di dipingere il calcestruzzo, lo si riveste di rame, conferendogli una splendida lucentezza metallica.
– Metallo colorato. Il metallo colorato, come il rame colorato, viene creato versando il metallo fuso in uno stampo. Tuttavia, invece di rivestire il metallo con il rame, lo si dipinge con qualsiasi colore si desideri, consentendo di creare un’opera d’arte che assomiglia a un vetro colorato.