Corsi-Formazione-WordPress

Oggi, molti siti web, non sono sviluppati da zero ma si appoggiano sul CMS più famoso al mondo: WordPress. Blog, siti web, e-commerce… non c’è limite alla fantasia, gli sviluppatori si appoggiano a questa struttura perché propone una interfaccia intuitiva per il cliente finale o editor e altri professionisti che dovranno lavorarci ma anche perché, soprattutto grazie a plugin e temi a disposizione è possibile creare un sito web da zero o rinnovarlo totalmente in modo semplice, funzionale ed efficace. Insomma, oggi imparare ad utilizzarlo è fondamentale in moltissimi lavori. Vuoi rendere il tuo CV decisamente più accattivante? Dovresti seguire corsi di formazione WordPress specifici.

Corsi di formazione WordPress: la proposta di EasyFormazione

EasyFormazione è un portale specializzato che tra i tanti corsi a disposizione offre anche quello avanzato per WordPress; durante questo programma non si imparano le basi ma si va in profondità per capire come modificare un tema con un CSS aggiuntivo. Insomma, il corso è dedicato a chi ha già qualche base di HTML e CSS ma in realtà potrai seguirlo anche se sei un principiante poiché potrai recuperare le informazioni in modo semplice online, qualora tu avessi delle lacune. Il percorso di studi ti aiuterà a renderti autonomo nella modifica di ogni elemento del tuo sito web, tanto estetico quanto stilistico.

Perché utilizzare WordPress

WordPress è un software libero di pubblicazione dinamica di siti web e blog, scritto in PHP e utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo. WordPress è uno dei più diffusi e popolari software di gestione dei contenuti sul web. Si tratta di una piattaforma gratuita, open source e molto versatile, che permette di creare siti web dinamici, in pochi semplici passaggi. Grazie alla sua estrema flessibilità, WordPress si adatta a qualsiasi tipo di esigenza: dal sito vetrina all’e-commerce, dal blog personale al portale di informazioni. Inoltre, grazie alle numerose estensioni (plugin) disponibili, è possibile ampliarne le funzionalità base in modo da soddisfare qualsiasi bisogno.

Il motivo principale della sua diffusione è che è semplice da utilizzare e offre un’ampia gamma di funzioni. Inoltre, grazie alla comunità di sviluppatori che lo supporta, è in costante crescita e miglioramento. Tra i vantaggi maggiormente apprezzati di WordPress c’è la semplicità di gestione. Con pochi click si possono pubblicare nuovi articoli, modificare quelli esistenti o aggiungere nuove pagine al sito. Inoltre, grazie alle numerose estensioni disponibili, si può personalizzare il sito in modo molto completo. Un altro punto a favore di WordPress è la grande quantità di temi (template) e plugin disponibili gratuitamente o a pagamento.

Anche se non nasce come strumento SEO friendly, negli anni sono state sviluppate tantissime estensioni e plugin che permettono di ottimizzare il posizionamento nei motori di ricerca. Inoltre, grazie alla sua semplicità d’uso, anche gli utenti meno esperti possono ottimizzare il proprio sito web senza difficoltà.

Si può utilizzare per costruire siti web di ogni genere, dai semplici blog ai complessi portali. La comunità WordPress è molto attiva e sempre pronta a fornire nuovi plugin e temi per personalizzare il proprio sito. L’utilizzo di WordPress è sicuramente molto vantaggioso. Questo CMS (Content Management System) è infatti gratuito, open source e facile da utilizzare. Inoltre, WordPress offre un’ampia gamma di funzioni che permettono di personalizzare il sito in modo completo. Il CMS è poi compatibile con tutti i principali browser e con i dispositivi mobili, consentendo così di accedere al proprio sito da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.

Insomma, se cerchi una soluzione per migliorare e riuscire a gestire il tuo blog o sito web in modo autonomo, seguire un corso specifico per imparare a lavorare su WordPress e in modo particolare sul CSS può essere la scelta migliore.