Il settore della cosmesi naturale sta registrando un autentico boom; sono sempre più le persone che grazie ad influencer e esperti di beauty si sono avvicinati al mondo dei prodotti green ed ecosostenibili e lo hanno fatto imparando a comprendere quanto sia importante acquistare prodotti non testati sugli animali, a prediligere imballaggi non impattanti e soprattutto a prestare attenzione all’INCI. Grazie all’interessamento sempre più ampio in questo settore, sono cresciute anche le aziende che se ne occupano e oggi vorremmo parlarvi di Cosmesi Naturale Creativa con le proposte di zaRina, specializzata nella produzione di cosmetici solidi.
zaRina, la Cosmesi Naturale Creativa
zaRina è una creazione di Caterina De Leo, appassionata ed esperta di Cosmesi Naturale Creativa. Con un BioLaboratorio ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari è diventata prima un punto di riferimento per la Puglia e poi nazionale. Se il progetto nasce nel 2015, sono stati necessari 5 anni perché diventasse reale. Caterina lancia il suo zaRina ufficialmente nel 2020 e si specializza subito nella produzione di prodotti cosmetici Naturali, vegetali, plastic free, cruelty free e completamente eco sostenibili.
Il passaggio va diretto quindi verso la cosmetica solida: creme, saponi, shampoo e molto altri vengono trasformati in prodotti solidi, eliminando totalmente il packaging che spesso viene realizzato in plastica. Il suo brand partecipa frequentemente a fiere del settore in Italia così da rafforzare la propria brand awareness e farsi conoscere sempre di più da appassionati e potenziali clienti. Oltre alla qualità indiscussa delle materie prime e dei prodotti, ad attirare l’attenzione è anche il design curato e attento. La fondatrice mette grande passione in ciò che fa e traspare da ogni piccolo dettaglio. Il legame con la Puglia è fortissimo: legno, vetro e alluminio sono alcuni dei materiali che vengono utilizzati per l’imballaggio dei prodotti.
La fondatrice ci tiene a sottolineare come l’utente finale, quindi l’acquirente, possa decidere delle sorti del pianeta compiendo delle scelte più etiche: il suo motto è “la natura nelle tue mani”. Tra le materie prime di qualità utilizzate per la produzione dei cosmetici solidi troviamo l’olio d’oliva EVO, l’olio di mandorle dolci, il sale integrale di Margherita di Savoia. E questi sono solo degli esempi tra gli ingredienti di origine pugliese contenuti nelle formulazioni dei cosmetici zaRina. Tutto ciò non ti basta? Hai esigenze particolari? Avendo un laboratorio, zaRina può venirti incontro offrendoti una totale personalizzazione.
5 motivi per passare ai cosmetici solidi
Li vediamo sempre più frequentemente ma non tutti hanno ancora fatto questo passo, ti sveliamo 5 motivi per cui dovresti smettere di usare prodotti liquidi e prediligere invece questo nuovo formato:
- Sono una scelta ecologica. Se davvero vuoi aiutare l’ambiente limiterai gli sprechi; non si tratta solo del packaging ma anche dell’utilizzo del prodotto. Andando a limitare gli sprechi potrai dimostrarti amico dell’ambiente.
- Durano di più. Soprattutto se non sei un assiduo utilizzatore di creme, la cosmetica solida dura di più di quella liquida. In questo modo potrai evitare sprechi nell’utilizzo e soprattutto non dovrai trovarti a buttare un prodotto perché lasciato aperto troppo a lungo.
- Risparmi. Magari inizialmente ti sembrerà di spendere di più; quando ti renderai conto di quanto un cosmetico solido dura rispetto ad uno liquido invece comprenderai il vero risparmio.
- Sono perfetti per chi viaggia. Se viaggi spesso, soprattutto in aereo, sai che c’è un limite per i liquidi. Ma non solo: anche chi viaggia in auto o in treno va a limitare lo spazio e soprattutto ad evitare che alcuni liquidi possano rovinare vestiti fuoriuscendo dalle confezioni.
- Sono a base di ingredienti naturali. Pelli sensibili e delicate potranno anche gustarsi la comodità di formulazioni uniche ed efficaci sfruttando al massimo il potere dei cosmetici naturali.