Siamo abituati ormai a fare davvero tutto online: utilizziamo il Cloud per conservare foto e documenti, condividiamo informazioni sui social, facciamo shopping, paghiamo e gestiamo operazioni bancarie. Eppure, nonostante la doppia autenticazione, i codici di sicurezza e altri sistemi ci sono le minacce informatiche a mettere in difficoltà. In questo articolo vogliamo svelarti come difenderti e fornirti anche una guida con 10 consigli utili per difendersi dalle minacce informatiche.
Minacce informatiche: cosa sono
Si sente sempre più spesso parlare di attacchi ai sistemi; lo abbiamo visto di recente con quelli a Trenitalia ma anche piccole aziende e privati possono essere esposti a questo genere di problematica; gli attacchi informatici possono portare non solo alla perdita dei dati ma anche a ricatti economici oppure al blocco di un determinato servizio.
Con minacce informatiche si intendono tutte quelle azioni e programmi che vengono sviluppati per poter accedere superando blocchi e protezioni, provocando un danno enorme sia a livello di privacy che di sicurezza e funzionalità.
Tipologie di minacce da conoscere
Se utilizzi il PC con costanza, sicuramente saprai che la prima minaccia è quella del virus. Si tratta di uno dei più diffusi e allo stesso tempo altrettanto semplice da prendere; in quel caso con un buon antivirus e alcuni anti-malware potrai proteggerti in modo efficace. Fatti consigliare da professionisti del settore quale scegliere. Nella stessa famiglia possiamo mettere i Worm e i Trojan Horse: in questi casi possiamo trovare il primo che è in grado di autoreplicarsi e i secondi che invece vanno a nascondersi dietro ad altri file apparentemente innocui.
Si parla poi sempre più frequentemente di malware e in modo particolare di Keylogger; si tratta di uno strumento in grado di registrare le sequenze digitate sui tasti e andare poi ad inviarle ad un server dove l’hacker potrà utilizzarle. Oltre ad essere utilizzato nello spionaggio industriale, può essere utilizzato per copiare password o codici.
Un’altra minaccia molto comune è quella del phishing: diciamo che ora gli utenti sono diventati molto più preparati e non cliccano più su email palesemente fake ma anche gli hacker stanno diventando più furbi e ora ci sono sms o email che sembrano ufficiali ed inviate ad esempio da banche o social network che vengono poi utilizzate per accedere agli account. Come puoi difenderti? Sicuramente attivando la doppia autenticazione e dove possibile utilizza anche lo Spid. La password ormai non è più sufficiente per difenderti. Chiaramente ricorda che nessuna banca o social network ti invia email strane chiedendoti di digitare i dati di accesso.
Un’altra minaccia comune e diffusa è quella dello spyware: si tratta di programmi in grado di effettuare azioni anche senza autorizzazione; la maggior parte delle volte fanno apparire pop up o aprono pagine web con il solo scopo di generare visite ma comunque sono molto fastidiosi.
Come difendersi dalle minacce informatiche
Se ti stai chiedendo come difenderti dalle minacce informatiche il nostro consiglio è chiaramente quello di scaricare la guida che abbiamo linkato ad inizio articolo; con quel documento potrai riuscire a recuperare tutte le informazioni di cui hai bisogno spiegate in modo molto dettagliato e comprensibile sia che tu abbia bisogno di protezione business sia che tu abbia bisogno di una protezione in ambito familiare.
Devi sapere che i primi strumenti che possono aiutarti sono i Firewall: sono sempre più moderni e sono in grado di fermare e bloccare intrusioni il più delle volte. Un altro strumento utile è l’antivirus da non confondere con l’anti-malware; la soluzione migliore è spesso abbinarli insieme per avere una copertura il più efficace possibile. Infine ti invitiamo a fare attenzione anche ai file scaricati o aperti da mobile, soprattutto ai link che arrivano via sms o email che possono essere il canale di accesso per gli hacker.