evoluzione-carte-pagamento

Il mondo finanziario ha subito un forte scossone con l’introduzione delle criptovalute; molte banche hanno sicuramente fatto scudo cercando di difendere la propria egemonia nel controllo della moneta. L’interesse delle persone nel voler togliere loro questo primato e allo stesso tempo trovare forme di investimento vantaggiose e alternative ha fatto in modo che questo mondo crescesse sempre di più diventando noto anche a chi non faceva parte del settore degli investimenti finanziari prima d’ora. A dover cambiare però non è stato solo il mondo degli investimenti ma anche di tutti quei sistemi che utilizziamo per vivere nella quotidianità: negli ultimi anni si è spinto tantissimo per cercare di utilizzare meno il contante in favore di un pagamento con carte. Costi dei conti correnti favorevoli, convenienza per negozianti e attività nell’installazione del POS e la possibilità di limitare gli scippi ha spinto sempre più le persone verso l’utilizzo della carta. Oggi però stiamo assistendo ad una evoluzione delle carte di pagamento: se prima venivano utilizzate solo per poter spendere denaro tradizionale, oggi le più all’avanguardia consentono acquisti utilizzando criptovalute.

La nuova frontiera delle carte di pagamento, che coinvolge sia le tradizionali che quelle per criptovalute, viene affrontata su cartepagamento.it, un portale specializzato che offre una panoramica su tutte le proposte sul mercato e ti aiuta a scegliere quella più adatta a te confrontandole, mostrandoti vantaggi e recensioni.

La rivoluzione Fintech: i cambiamenti da osservare

Il mercato sta cambiando, trovare strumenti di finanza alternativa è stato necessario sia per investitori che imprese che desiderano superare l’emergenza e hanno voglia di fare la differenza. Tra le tante proposte come il crowdfunding e il venture capital a fare la differenza è soprattutto la rivoluzione Fintech. Fintech è la fusione di due parole: Finance e Technology. Proprio questo nuovo termine fa già capire in che direzione si sta andando.

FinTech è il termine utilizzato per identificare tutte le startup e le novità che vanno ad unire la finanza al mondo digitale. Un esempio? Sicuramente l’Open Bank, si tratta di un nuovo modo di fare banca che poi va a confluire nell’Open Finance che quindi va a coinvolgere servizi finanziari aggiuntivi.

In Italia tra i servizi più comuni troviamo chatbot, trasferimenti P2P, pagamenti da mobile, prelievo cardless e molto altro ancora. La Fintech ha lo scopo di muoversi sempre di più verso una dimensione informatica; per essere concretizzata sono stati sviluppati tanti software insieme che possono offrire servizi finanziari specifici. L’idea è quella di favorire gli smart contract, ovvero contratti che riescono a coinvolgere più persone o parti gestendo il tutto tramite una blockchain.

Alla base del successo c’è il termine di Open Bank, o Open Banking. L’idea è quella di creare una rete tra istituti finanziari che possono così essere sempre connessi. Ma quali sono i vantaggi?

Per prima cosa il sistema riesce ad accedere a dati in tempo reale, offre soluzioni su misura e fa in modo che si possano accelerare tutti i meccanismi decisionali. Fa in modo che le persone siano più attive e possano così avere maggiore indipendenza nell’interazione con le app. Anche i pagamenti sono più rapidi e lo stesso beneficio si coglie con i servizi clienti decisamente più ottimizzati.

Evoluzione delle carte: le cripto-linked sono in crescita

Se negli ultimi anni abbiamo assistito ad un quasi abbandono dei contanti in favore di carte e bancomat per i pagamenti ecco che ora le carte cripto-linked crescono sempre di più. Riuscire a collegare le valute digitali alla rete dei pagamenti non è stato semplice ma è stato un passo importante in avanti per questa tipologia di economia. L’ecosistema in continua evoluzione sta avendo sempre più successo.