cambiare serratura

Il mondo della tecnologia e dell’innovazione riguarda tutti i campi, anche quello dell’arredamento e dell’edilizia. Ciò che era il massimo della sicurezza fino a qualche anno fa, oggi è stato superato con l’introduzione di proposte più tecnologiche e sicuramente più efficaci. È il caso anche del mondo delle porte blindate e ancor di più di quello delle serrature. Sono sempre più le persone che contattano un intervento fabbro per un cambio serratura non solo in caso di guasti ma per alzare gli standard di sicurezza. Ecco perché molte persone, proprio in questo periodo, stanno facendo un passaggio da doppia mappa a cilindro europeo. Ti vogliamo svelare i motivi e i vantaggi della tecnologia più moderna.

Come funziona la serratura doppia mappa

Si tratta del primo modello di serratura per porta blindata; ai tempi era davvero efficace ma oggi è considerata obsoleta. Il motivo? Oggi, questa tipologia di serratura è facilmente apribile e duplicabile, ecco perché viene proposta una sostituzione. Prima di proporti l’altro modello però ti spieghiamo perché se hai ancora questo dispositivo dovresti sostituirlo. La doppia mappa si presenta come una scatola metallica con all’interno un carrello dove vengono fissati i pistoni di chiusura. Una volta azionata la serratura va a chiudere o aprire la porta. Perché non dovresti utilizzarla?

Per prima cosa ha un ingresso della chiave ampio che fa in modo che la manipolazione sia molto più facile ma soprattutto ha un funzionamento attivato tramite lamelle scorrevoli ce possono essere quindi manomesse facilmente da uno scassinatore.

Perché scegliere la serratura a cilindro europeo

Tra i dispositivi più moderni da installare sulla tua porta blindata c’è la serratura a cilindro europeo. Questa tipologia di struttura va a proteggere la tua casa poiché risulta molto più difficile da scassinare ed evita che possano essere introdotti strumenti esterni per la manipolazione. Come vedi, già dalle prime righe, il modello a cilindro europeo va già a risolvere le criticità del modello più obsoleto. Ma quali sono i vantaggi che concretamente puoi ottenere?

Difficile da aprire forzatamente. Rispetto ad una serratura classica o di vecchia generazione, queste a cilindro europeo non possono essere aperte attraverso l’utilizzo di quello che viene chiamato “grimaldello bulgaro”. Questo fa in modo che gli standard di sicurezza siano più alti.

Resiste in caso di attacco esterno. Rispetto ad altri modelli è in grado di resistere ad attacchi esterni come ad esempio l’utilizzo di trapani . Il motivo è la presenza dei rinforzi antistrappo e delle spine posizionate appositamente per opporre resistenza ai trapani.

È compatta. Rispetto ad altre tipologie di serrature, quelle a cilindro europeo hanno dimensioni ridotte. Questo significa che possono essere installate non solo in porte blindate ma anche su porte a vetri, finestre o piccoli cancelletti.

È integrabile ed intercambiabile. Cosa significa? Puoi installarla su porte blindate già esistenti semplicemente contattando un professionista che si occupi della sostituzione. Attenzione, ti sconsigliamo il fai da te, potrebbe sembrare facile ma in realtà soprattutto una sostituzione va fatta a regola d’arte per garantire il pieno funzionamento del meccanismo.

Puoi controllare la duplicazione delle chiavi. Le chiavi per il cilindro europeo devono essere duplicate solo con una certificazione autorizzata, ecco perché puoi proteggere ulteriormente il tuo ambiente.

Quando cambiare la serratura della porta blindata

Oltre ad intervenire in caso di una serratura obsoleta ti consigliamo di contattare un tecnico specializzato che possa aiutarti in caso di diverse problematiche. Puoi infatti richiedere un cambio serratura della porta blindata in caso di malfunzionamento, in caso di un tentativo di furto che potrebbe aver rovinato il meccanismo e ovviamente anche in caso tu abbia perso le chiavi o ti sia stata rubata la borsa con all’interno il mazzo di chiavi.