Vuoi diventare un documentarista e realizzare un documentario, ma non sa da dove iniziare? Ci sono delle cose che vanno assolutamente approfondite, come l’uso di un drone specializzato, o anche la possibilità di rivolgersi a un’azienda che offre riprese con drone, ma non solo. Per creare un documentario, è necessario fare delle riprese video aeree di qualità: non possiamo proprio rinunciare all’aspetto video, che è uno dei lati più importanti.
Per fare delle riprese aeree, è necessario avere con sé il giusto modello di drone. Ce ne sono così tanti in commercio che è anche difficile orientare la propria scelta, senza considerare che possiamo comunque affidare le riprese aeree con droni a un’azienda specializzata, ottenendo in questo modo una resa eccellente per il filmato.
Riprese video aeree per documentari: cosa sapere?
Ci sono tanti aspetti da valutare quando abbiamo in mente di girare un documentario. Oltre all’attrezzatura da terra, arriva il momento di compiere una scelta importante: fare le riprese aeree da soli o affidarsi a un’azienda specializzata nel settore. Certo, il budget in questo senso è l’aspetto che “pesa” di più, ma le riprese aeree di professionisti specializzati sono quel che occorre per dare al documentario un aspetto ufficiale.
Oltretutto, devi anche considerare il tema del tuo documentario: di cosa parli? Devi riprendere dei luoghi inaccessibili, in cui magari servono dei permessi specializzati per poter sorvolare l’aria? Il drone è utile anche per fare un sopralluogo a tutti gli effetti: in questo modo darai anche maggiormente forma alle tue idee e il documentario risulterà perfetto sotto ogni punto di vista.
Il drone è la migliore scelta: cosa offre
Non c’è nulla come il drone: dal primo modello messo in commercio ad oggi di tempo ne è passato e il dispositivo tecnologico si è evoluto per rispondere alle esigenze degli appassionati, ma non solo. Pensa che esistono aziende specializzate nelle riprese aeree con drone, che ti offrono professionalità, competenza e anche qualità. Puoi ottenere in questo modo delle immagini mozzafiato di qualsiasi luogo, dal mare alle montagne, dalle colline alle città, rispettando il soggetto del tuo documentario.
Come realizzare documentari perfetti
Che cosa serve per girare un documentario? Quali sono gli attrezzi che non possono proprio mancare? Il kit per documentari inizia certamente dall’attrezzatura video. I filmmaker, soprattutto agli inizi, hanno bisogno di qualche consiglio e dritta. Poi, certo, il tutto dipende dal budget a disposizione: si possono scegliere vari modelli per l’acquisto.
La videocamera è utile per le riprese da terra, ma per quanto riguarda le riprese in cielo? Abbiamo già visto che non può proprio mancare un drone nel nostro zaino da documentarista. Anzi, è un supporto fondamentale, ormai utilizzato in vari settori, e non solo per riprendere dei video per i documentari, ma anche nel settore del turismo, dell’edilizia e dell’ingegneria.
Un buon documentario necessita anche del microfono giusto. Che tu sia un documentarista amatoriale o professionale, è il microfono che ti rende pronto a riprendere qualsiasi situazione. Per i documentari, è sempre meglio avere con sé il cosiddetto microfono shotgun. In alcuni casi, comunque, per le riprese da terra, non possono mancare le luci e il treppiede, oltre che altre lenti specializzate.
Perché affidare le riprese video aeree a un’azienda professionista?
Di fronte a un progetto tanto importante come un documentario, non possiamo proprio fare la scelta sbagliata. Anzi, dobbiamo assolutamente cercare di preferire la qualità su tutto. Per questo motivo, affidarsi a un’azienda è la soluzione migliore. Hanno di certo l’attrezzatura migliore, con strumenti indicati per riprendere i paesaggi d’Italia, oltre che i permessi. Il risultato? Un documentario indimenticabile, che ti permetterà di farti un nome nel settore e, chissà, magari un giorno una tua attività a riguardo.