La nostra casa deve rispecchiarci, deve fare in modo di farci sentire a nostro agio e soprattutto deve aiutarci a raccontarci attraverso elementi che le rendano unica. Con lo stile minimalista che è andato tanto di moda abbiamo ottenuto case ordinatissime, a tratti da catalogo ma molto impersonali. Ecco perché in nostro aiuto può arrivare l’arte. L’uso di arte per rendere la tua casa molto più personale, può aiutarti non solo a farti stare meglio dentro il tuo ambiente ma anche a rendere l’ambiente unico tanto da colpire anche chi viene a trovarti.
I quadri sono l’elemento decorativo perfetto
I quadri sono senza dubbio l’elemento decorativo perfetto per diversi motivi: anche nelle case più piccole puoi optare per questa soluzione, poiché non occupano spazio calpestabile ma decorano semplicemente le tue pareti che spesso sono dipinte di bianco per dare un effetto ottico spazioso all’ambiente. Ma quali scegliere? I quadri astratti moderni di Sauro Bos possono essere sicuramente la soluzione. Sauro Bos è un artista a tempo pieno che ha scelto la pittura come strumento per comunicare; attraverso le sue mani crea dei veri e propri flussi di colore che possono diventare l’elemento perfetto per ravvivare il tuo ambiente.
Un consiglio di esperti di design è quello di scegliere un elemento artistico e renderlo protagonista; non scegliere quindi una tela troppo piccola ma punta su una dimensione in grado di attirare l’attenzione appena entrati nella stanza. Ecco perché spesso anche in case minimal c’è un solo quadro ma di dimensioni importanti. Un’altra idea è quella di creare una gallery wall.
Gallery wall: foto e quadri che si mixano
La gallery wall è chiamata così perché vorrebbe chiamare il muro di una galleria ma invece di essere una mostra deve rappresentare i proprietari di casa; sfogliando social come Pinterest è evidente come questo sia un vero e proprio trend. Si tratta di un modo unico per occupare una parete attraverso la composizione di quadri, poster e fotografie di diverse dimensioni. Come si crea? Solitamente il consiglio che danno gli esperti di design è quello di trovare uno schema con cornici e creare una proiezione web. È chiaro che le immagini debbano stare insieme tra loro: ecco perché si consiglia di tenere un leitmotiv di colore ma anche di stile.
Perché scegliere l’arte astratta per la tua casa
L’astrattismo, come movimento artistico, inizia nel XX secolo in Germania per poi espandersi in tutto il mondo; come molte correnti viene ancora praticata ma con dovuti aggiustamenti dovuti al momento. La pittura astratta è amata perché riesce ad esprimere emozioni senza rappresentare però la realtà. Colori e punti ma anche altri dettagli si mixano insieme dando vita ad opere che non rappresentano in modo realistico un determinato paesaggio o un oggetto. Molte persone potrebbero pensare che astratto significhi non pensato ma non è così; questa tipologia di opera va a catturare l’attenzione attraverso altri dettagli in grado di generare emozioni attraverso l’utilizzo dei colori. Il secondo motivo è che potresti acquistare un pezzo unico di un artista con una storia: ecco perché è consigliato contattare direttamente chi dipinge per poter avere maggiori informazioni sul pezzo d’arte che stai per acquistare.
Il terzo motivo per cui dovresti fare questa scelta è lasciarti guidare dall’istinto; se un quadro ti piace e ti colpisce potrebbe essere quello giusto per te. A volte un oggetto attira il nostro sguardo senza un reale motivo ma è comunque quello adatto a noi, anche se forse ancora non lo sappiamo. L’arte non è sempre razionalità, anzi il più delle volte è proprio sentimento e se un quadro ti emoziona e ti fa stare bene allora deve essere quello giusto.